Discussione:
Rendimento
(troppo vecchio per rispondere)
giovanni
2007-08-07 08:40:00 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,
ho un problema con il calcolo del rendimento di un fondo che distribuisce
semestralmente una cedola che viene reinvestita in quote del fondo.
Esempio
1 gen 2007 quotazione del fondo 100
30 giugno quotazione del fondo 105
30 giugno valore cedola 0,5
La mia domanda è come calcolare il rendimento del fondo dal 1 genn al 30
giugno;
quali formule devo inserire nelle colonne excel?
Chi mi aiuta può farlo gentilmente passo passo non essendo molto esperto in
materia.
Barramundi
eliano
2007-08-07 09:00:01 UTC
Permalink
Post by giovanni
Buongiorno a tutti,
ho un problema con il calcolo del rendimento di un fondo che distribuisce
semestralmente una cedola che viene reinvestita in quote del fondo.
Esempio
1 gen 2007 quotazione del fondo 100
30 giugno quotazione del fondo 105
30 giugno valore cedola 0,5
La mia domanda è come calcolare il rendimento del fondo dal 1 genn al 30
giugno;
quali formule devo inserire nelle colonne excel?
Chi mi aiuta può farlo gentilmente passo passo non essendo molto esperto in
materia.
Barramundi
Ciao giovanni.
Vedi se ti può essere utile:
http://www.microsoft.com/office/community/it-it/default.mspx?dg=microsoft.public.it.office.excel&lang=it&cr=IT&mid=f4b78235-11b1-4bbc-9ab9-0b99bb01ba2e
Eliano
giovanni
2007-08-07 09:06:03 UTC
Permalink
Mi rimanda alla mia domanda.
eliano
2007-08-07 09:32:27 UTC
Permalink
Post by giovanni
Mi rimanda alla mia domanda.
Vero; scusa ma qualcosa non va con il copia incolla.
Bruno Campanini
2007-08-07 09:16:02 UTC
Permalink
Post by giovanni
Buongiorno a tutti,
ho un problema con il calcolo del rendimento di un fondo che distribuisce
semestralmente una cedola che viene reinvestita in quote del fondo.
Esempio
1 gen 2007 quotazione del fondo 100
30 giugno quotazione del fondo 105
30 giugno valore cedola 0,5
La mia domanda è come calcolare il rendimento del fondo dal 1 genn al 30
giugno;
quali formule devo inserire nelle colonne excel?
Chi mi aiuta può farlo gentilmente passo passo non essendo molto esperto in
materia.
Barramundi
(105 - 100) / 100 = 0.05 = 5%
A1: 100
B1: 105
C1: =(B1-A1)/A1

Ma penso ti interessi calcolarlo tutti gli anni al 30/6
quando matura la cedola. O no?

Bruno
giovanni
2007-08-07 09:24:06 UTC
Permalink
Sì mi interesserebbe una formula che me lo calcola tutti gli anni due volte
l'anno organizzata in un foglio excel.
Grazie per la collaborazione
eliano
2007-08-07 09:54:08 UTC
Permalink
Post by giovanni
Sì mi interesserebbe una formula che me lo calcola tutti gli anni due volte
l'anno organizzata in un foglio excel.
Grazie per la collaborazione
Ciao giovanni.
Applicando la formula di Bruno (ciao), prova facendo attenzione ai
riferimenti assoluti e relativi.
A B C D E F
G
inizio fine giorni iniziale finale nominale effettivo
01/01/06 30/06/06 181 100,00 105,00 5,00% 10,08%
01/07/06 31/12/06 184 105,00 110,00 4,76% 9,45%

in C1:C2 =B2-A2+1
in F2:F3 =(E2-D2)/D2
in G2:G3 =F2*($C$2+$C$3)/C2

Eliano
Bruno Campanini
2007-08-07 09:56:21 UTC
Permalink
Post by giovanni
Sì mi interesserebbe una formula che me lo calcola tutti gli anni due volte
l'anno organizzata in un foglio excel.
Grazie per la collaborazione
Quindi dato un investimento iniziale di x, rilevi due volte l'anno
(ogni 6 mesi) la cedola maturata e vuoi conoscere (ogni 6 mesi)
il tasso annuo di rendimento?
Questo nell'ipotesi la cedola non sia di importo costante.

Bruno
giovanni
2007-08-07 10:56:18 UTC
Permalink
Si due volte l'anno.
Grazie anche a Eliano.
ciao
gio
Bruno Campanini
2007-08-07 12:18:08 UTC
Permalink
Post by giovanni
Si due volte l'anno.
Grazie anche a Eliano.
ciao
gio
Determinare per via analitica il tasso annuo di rendimento
comporta risolvere un'equazione di grado 2n
(n = numero degli anni) e ciò non è possibile per il grado
superiore al quarto.

Ad esempio:
investimento iniziale 100
cedole semestrali 5 5 7 6.5 4 3.5
l'equazione risolvente è:
100(1+i)^6 = 5v^5 + 5v^4 + 7v^3 + 6.5v^2 + 4v + 3.5 +100
i = 0.0521022... tasso effettivo semestrale
(1+1)^2 - 1 = 0.106919... tasso effettivo annuale

Un procedimento approssimato (molto approssimato...)
per difetto potrebbe essere:
i = [(100 + TotaleCedole) / 100] ^ (1/6) -1
i = 0.0460326... semestrale
(1 + i)^2 - 1 = 0.0941842... annuale

Excel è in grado di eseguire un procedimento iterativo
per ottenere la soluzione numericamente corretta
di cui al primo punto.
Se qualcuno avesse voglia di impostarlo.
Io non l'ho mai usato...

Bruno
giovanni
2007-08-07 14:22:00 UTC
Permalink
Scusa Bruno ma cosa è quel v minuscolo prima dell'elevato a potenza?.

"> 100(1+i)^6 = 5v^5 + 5v^4 + 7v^3 + 6.5v^2 + 4v + 3.5 +100
Bruno Campanini
2007-08-07 15:54:19 UTC
Permalink
Post by giovanni
Scusa Bruno ma cosa è quel v minuscolo prima dell'elevato a potenza?.
"> 100(1+i)^6 = 5v^5 + 5v^4 + 7v^3 + 6.5v^2 + 4v + 3.5 +100
Scusa, ho dimenticato di definirlo:

1
v = --------
1 + i

È il valore attuale dell'unità monetaria, al tasso i,
nell'unità di tempo.

Bruno
giovanni
2007-08-07 16:02:03 UTC
Permalink
Grazie ancora.
gio

Loading...