Discussione:
=SOMMA(rng)
(troppo vecchio per rispondere)
Fabrizio Biaggi
2013-10-07 00:34:48 UTC
Permalink
Ciao a tutti,mi è capitato di imbattermi in un file di esempio che usa questa formula che non ho capito, praticamente somma tutti i numeri presenti nella colonna F ma non ho capito perchè?
Grazie
Andrea.9
2013-10-07 09:30:56 UTC
Permalink
rng è un "nome" definito tramite la procedura
inserisci ---> nome ---> definisci
un nome può essere un intervallo o una formula.
i riferimenti all'interno del nome vanno inseriti assoluti cioè con il $ altrimenti il risultato del nome dipenderà dalla posizione relativa nel foglio rispetto alla cella attiva che era presente all'atto della definizione del nome stesso.
altra nota è che le formule nei nomi sono automaticamente matriciali e non richiedono di essere confermate con Ctrl+Shift+Invio
nei nomi possono essere inoltre utilizzate le funzioni INFO (non documentate nell'help) che non funzionano se inserite direttamente in una cella.
l'utilizzo dei nomi serve normalmente per accorciare formule che altrimenti sarebbero lunghissime (perché magari richiamano al loro interno più volte una stessa "sotto"formula.
ad esempio questa di roberto restituisce un elenco univoco di soli numeri ordinato:
=PICCOLO(SE(FREQUENZA(r_12;r_12);r_12);RIF.RIGA(A1))
in questo caso r_12 è il nome che corrisponde all'intervallo dei numeri
ciao
andrea
Fabrizio Biaggi
2013-10-07 15:57:25 UTC
Permalink
Post by Andrea.9
rng è un "nome" definito tramite la procedura
inserisci ---> nome ---> definisci
un nome può essere un intervallo o una formula.
i riferimenti all'interno del nome vanno inseriti assoluti cioè con il $ altrimenti il risultato del nome dipenderà dalla posizione relativa nel foglio rispetto alla cella attiva che era presente all'atto della definizione del nome stesso.
altra nota è che le formule nei nomi sono automaticamente matriciali e non richiedono di essere confermate con Ctrl+Shift+Invio
nei nomi possono essere inoltre utilizzate le funzioni INFO (non documentate nell'help) che non funzionano se inserite direttamente in una cella.
l'utilizzo dei nomi serve normalmente per accorciare formule che altrimenti sarebbero lunghissime (perché magari richiamano al loro interno più volte una stessa "sotto"formula.
=PICCOLO(SE(FREQUENZA(r_12;r_12);r_12);RIF.RIGA(A1))
in questo caso r_12 è il nome che corrisponde all'intervallo dei numeri
ciao
andrea
Ciao grazie per la spiegazione
Fabrizio Biaggi
2013-10-07 17:30:17 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Biaggi
Post by Andrea.9
rng è un "nome" definito tramite la procedura
inserisci ---> nome ---> definisci
un nome può essere un intervallo o una formula.
i riferimenti all'interno del nome vanno inseriti assoluti cioè con il $ altrimenti il risultato del nome dipenderà dalla posizione relativa nel foglio rispetto alla cella attiva che era presente all'atto della definizione del nome stesso.
altra nota è che le formule nei nomi sono automaticamente matriciali e non richiedono di essere confermate con Ctrl+Shift+Invio
nei nomi possono essere inoltre utilizzate le funzioni INFO (non documentate nell'help) che non funzionano se inserite direttamente in una cella.
l'utilizzo dei nomi serve normalmente per accorciare formule che altrimenti sarebbero lunghissime (perché magari richiamano al loro interno più volte una stessa "sotto"formula.
=PICCOLO(SE(FREQUENZA(r_12;r_12);r_12);RIF.RIGA(A1))
in questo caso r_12 è il nome che corrisponde all'intervallo dei numeri
ciao
andrea
Ciao grazie per la spiegazione
Ciao scusa se ti scoccio di nuovo. ho da poco aggiornato Office al 2010. se non ricordo male se definisco una cella o un gruppo di celle con un nome questo compare nel menù a tendina che mi da il nome della cella che è prima della barra della formula, o in questa versione è diverso?
grazie ancora
Andrea.9
2013-10-07 21:35:48 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Biaggi
Ciao scusa se ti scoccio di nuovo. ho da poco aggiornato Office al 2010. se non ricordo male se definisco una cella o un gruppo di celle con un nome questo compare nel menù a tendina che mi da il nome della cella che è prima della barra della formula, o in questa versione è diverso?
non ti so rispondere.
io viaggio con 2003.
a qualcun'altro l'ardua sentenza :-)
ciao
andrea
b***@gmail.com
2013-10-07 22:42:03 UTC
Permalink
Quella che ti indichi è la casella nome. I nomi definiti appaiono nel menù a tendina della casella nome in tutte le versioni, compreso Excel 2003. Non però in tutti i casi i nomi definiti compaiono nell'elenco. Appaiono sono quelli che fanno riferimento ad intervalli statici ( per esempio $A$1:$A$10 ). Se invece l'intervallo denominato dipende da un calcolo, il nome non sarà visibile nel menù a tendina, ma se, comunque, viene scritto nella casella nome, dopo Invio verrà comunque selezionata l'area restituita dalla formula. Per testare la cosa, scrivi dei valori nella colonna A da A1 senza lasciare celle vuote. Nella finestra Nomi definisci un intervallo che chiami Dati, nella text box della formula ( quella dopo 'riferito a' ) scrivi =SCARTO(Foglio1!$A$1;0;0;CONTA.VALORI($A:$A);1). Ora se nella casella nome apri il menù a tendina non trovi Dati, ma se scrivi Dati nella stessa e poi dai Invio ti selezioneranno le celle utilizzate nella colonna A. Per provare il dinamismo aggiungi o togli valori nella colonna A e riscrivi Dati nella casella Nome. Se nella colonna A metti valori numerici puoi dinamizzare per es una funzione SOMMA, scrivendo in qualsiasi cella diversa dalla colonna A =SOMMA(Dati). Ulteriori differenze tra un intervallo denominato statico e un intervallo denominato dinamico sta nel riferimento allo stesso da celle di fogli di lavoro diverso da quello dove sta l'intervallo denominato. Perché funzioni un riferimento ad un intervallo dinamico esterno ( per es una tabella di ricerca)la cartella di lavoro dove c'è l'intervallo deve essere aperto ( testa per es con un CERCA.VERT), mentre nel caso di un intervallo statico ( cioè che non dipende da alcun calcolo)la cartella di lavoro può anche essere chiusa. Ancora una differenza: Se fai una importazione dati da Access l'intervallo dinamico non è visibile, mentre l'intervallo statico lo è.
Ciao
Elio
Post by Fabrizio Biaggi
Post by Fabrizio Biaggi
Post by Andrea.9
rng è un "nome" definito tramite la procedura
inserisci ---> nome ---> definisci
un nome può essere un intervallo o una formula.
i riferimenti all'interno del nome vanno inseriti assoluti cioè con il $ altrimenti il risultato del nome dipenderà dalla posizione relativa nel foglio rispetto alla cella attiva che era presente all'atto della definizione del nome stesso.
altra nota è che le formule nei nomi sono automaticamente matriciali e non richiedono di essere confermate con Ctrl+Shift+Invio
nei nomi possono essere inoltre utilizzate le funzioni INFO (non documentate nell'help) che non funzionano se inserite direttamente in una cella.
l'utilizzo dei nomi serve normalmente per accorciare formule che altrimenti sarebbero lunghissime (perché magari richiamano al loro interno più volte una stessa "sotto"formula.
=PICCOLO(SE(FREQUENZA(r_12;r_12);r_12);RIF.RIGA(A1))
in questo caso r_12 è il nome che corrisponde all'intervallo dei numeri
ciao
andrea
Ciao grazie per la spiegazione
Ciao scusa se ti scoccio di nuovo. ho da poco aggiornato Office al 2010. se non ricordo male se definisco una cella o un gruppo di celle con un nome questo compare nel menù a tendina che mi da il nome della cella che è prima della barra della formula, o in questa versione è diverso?
grazie ancora
Fabrizio Biaggi
2013-10-08 00:38:56 UTC
Permalink
Grazie, solo una cosa adesso non mi è chiara, se non ricordo i nomi che ho dato agli intervalli se non li ricordo più non li trovo da nessuna parte?
Ciao
b***@gmail.com
2013-10-08 08:41:11 UTC
Permalink
Tutti i nomi, anche quelli dipendenti da calcolo, li trovi nella finestra di definizione dei nomi, a meno che con una procedura particolare non siano stati resi invisibili, ma ciò vale anche per gli intervalli statici.
Elio
Post by Fabrizio Biaggi
Grazie, solo una cosa adesso non mi è chiara, se non ricordo i nomi che ho dato agli intervalli se non li ricordo più non li trovo da nessuna parte?
Ciao
Fabrizio Biaggi
2013-10-08 09:07:32 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
Tutti i nomi, anche quelli dipendenti da calcolo, li trovi nella finestra di definizione dei nomi, a meno che con una procedura particolare non siano stati resi invisibili, ma ciò vale anche per gli intervalli statici.
Elio
Post by Fabrizio Biaggi
Grazie, solo una cosa adesso non mi è chiara, se non ricordo i nomi che ho dato agli intervalli se non li ricordo più non li trovo da nessuna parte?
Ciao
Grazie
ale
2013-10-08 14:43:42 UTC
Permalink
io i nomi li utilizzo spesso. se può esserti d'aiuto il tasto F3 li richiama.
ciao
ale
Andrea.9
2013-10-08 20:22:51 UTC
Permalink
Post by ale
se può esserti d'aiuto il tasto F3 li richiama.
e il tasto F5 seleziona gli intervalli corrispondenti :-)
ciao
andrea
Fabrizio Biaggi
2013-10-10 05:44:26 UTC
Permalink
Grazie ad entrambi

Continua a leggere su narkive:
Loading...