rng è un "nome" definito tramite la procedura
inserisci ---> nome ---> definisci
un nome può essere un intervallo o una formula.
i riferimenti all'interno del nome vanno inseriti assoluti cioè con il $ altrimenti il risultato del nome dipenderà dalla posizione relativa nel foglio rispetto alla cella attiva che era presente all'atto della definizione del nome stesso.
altra nota è che le formule nei nomi sono automaticamente matriciali e non richiedono di essere confermate con Ctrl+Shift+Invio
nei nomi possono essere inoltre utilizzate le funzioni INFO (non documentate nell'help) che non funzionano se inserite direttamente in una cella.
l'utilizzo dei nomi serve normalmente per accorciare formule che altrimenti sarebbero lunghissime (perché magari richiamano al loro interno più volte una stessa "sotto"formula.
ad esempio questa di roberto restituisce un elenco univoco di soli numeri ordinato:
=PICCOLO(SE(FREQUENZA(r_12;r_12);r_12);RIF.RIGA(A1))
in questo caso r_12 è il nome che corrisponde all'intervallo dei numeri
ciao
andrea