Post by fernando cinquegraniumhh...
la differenza apparente è che ignazio
aggiunge un giorno
quindi
=DATA(ANNO(A1+B1+1);MESE(A1+B1+1)+1;0)
ma se oggi è 30/11/2005
e a questa data aggiungo 90 giorni+1
ottengo 1/3/2006
quindi il fine mese dovrebbe essere
il 31/3/2006
non
il 28/2/2006
[controlla le due formule affiancandole: si distaccano
sulla considerazione dell'ultimo giorno del mese]
.f
Caro Fernando, forse non sono stato chiaro nella mia spiegazione e mi scuso.
Hai ragione anche tu ma cercherò di spiegarmi con un esempio.
Posto che le fatture vengono emesse per il pagamento:
a) "a vista" o a "ricezione fattura" (leggi: subito);
b) a x giorni (30, 60 , 90, 120, ecc...) dalla data di emissione della
fattura. Sulla fattura sarà riportato quindi "pagamento a 60 gg.";
c) a x giorni (30, 60 , 90, 120, ecc...) "fine mese" (abbreviato f.m.)
dalla data di emissione della fattura. Sulla fattura sarà riportato
"pagamento a 60 gg. f.m.";
d) che i termini 30, 60, 90, 120 giorni sono riferiti ad un anno
commerciale di 360 giorni;
e) che con il termine "fine mese" si intende, invece, l'ultimo giorno di
un calendario civile di 365 giorni.
Ecco, qui di seguito, i risvolti pratici di questa premessa.
Nel caso al quale facevi riferimento, con una fattura emessa il
30/11/2005, con un pagamento a 90 giorni (vedi precedente punto b), la
scadenza è 28/02/2006. Praticamente 3 mesi dall'emissione.
Se la stessa fattura avesse il pagamento a 90 gg. f.m. (vedi punto c) la
scadenza sarebbe sempre stata il 28/02/2006 perchè il 28/02 corrisponde
ad un fine mese.
Qualora, infine, la fattura fosse stata emessa il 5/11/2005 , con un
pagamento a 90 giorni (vedi precedente punto b), la scadenza sarebbe
stata 5/02/2006.
Se la stessa fattura avesse il pagamento a 90 gg. f.m. (vedi punto c) la
scadenza sarebbe stata il 28/02/2006.
Spero di aver fatto capire dov'è l'arcano.
Scusate la lunghezza
Andrea