Discussione:
Grafici che vengono sballati
(troppo vecchio per rispondere)
cesare
2006-05-03 11:22:01 UTC
Permalink
Salve a tutti. Io uso Excel per fare lo studio di funzioni, cioè data una
funzione (come x^2 o logx) devo trovarne il grafico. Per fare questo prendo
due colonne (A e B), nella A pongo dei valori a caso della x, nella colonna B
calcolo il valore corrispondente della funzione.
A questo punto dovrei fare il grafico della funzione usando l'apposito
strumento di Excel; peccato che i grafici siano completamente sballati, e mi
vengano fuori delle assurdità. Non riesce neanche a fare il grafico di logx o
di una parabola! (e sono i due grafici forse più stupidi da tracciare).
Mi sapreste dire come correggere questo grosso difetto?
Grazie.
Franz Verga
2006-05-03 11:30:29 UTC
Permalink
Post by cesare
Salve a tutti. Io uso Excel per fare lo studio di funzioni, cioè data
una funzione (come x^2 o logx) devo trovarne il grafico. Per fare
questo prendo due colonne (A e B), nella A pongo dei valori a caso
della x, nella colonna B calcolo il valore corrispondente della
funzione.
A questo punto dovrei fare il grafico della funzione usando l'apposito
strumento di Excel; peccato che i grafici siano completamente
sballati, e mi vengano fuori delle assurdità. Non riesce neanche a
fare il grafico di logx o di una parabola! (e sono i due grafici
forse più stupidi da tracciare).
Mi sapreste dire come correggere questo grosso difetto?
Ciao Cesare.
Probabilmente dipende da come prendi i valori di x. Anche se li generi
casualmente, ad esempio con la funzione CASUALE(), li devi poi ordinare in
maniera crescente, altrimenti il grafico non viene...
--
Spero d'esserti stato d'aiuto.

Ciao

Franz Verga
cesare
2006-05-03 12:49:02 UTC
Permalink
Post by Franz Verga
Post by cesare
Salve a tutti. Io uso Excel per fare lo studio di funzioni, cioè data
una funzione (come x^2 o logx) devo trovarne il grafico. Per fare
questo prendo due colonne (A e B), nella A pongo dei valori a caso
della x, nella colonna B calcolo il valore corrispondente della
funzione.
A questo punto dovrei fare il grafico della funzione usando l'apposito
strumento di Excel; peccato che i grafici siano completamente
sballati, e mi vengano fuori delle assurdità. Non riesce neanche a
fare il grafico di logx o di una parabola! (e sono i due grafici
forse più stupidi da tracciare).
Mi sapreste dire come correggere questo grosso difetto?
Ciao Cesare.
Probabilmente dipende da come prendi i valori di x. Anche se li generi
casualmente, ad esempio con la funzione CASUALE(), li devi poi ordinare in
maniera crescente, altrimenti il grafico non viene...
Sì, in effetti era proprio quello il problema: mettevo i valori a caso senza
poi ordinarli; adesso infatti i grafici mi vengono.
Post by Franz Verga
Spero d'esserti stato d'aiuto.
Molto. Grazie.
Franz Verga
2006-05-03 12:57:31 UTC
Permalink
Post by cesare
Sì, in effetti era proprio quello il problema: mettevo i valori a
caso senza poi ordinarli; adesso infatti i grafici mi vengono.
8-)
Post by cesare
Post by Franz Verga
Spero d'esserti stato d'aiuto.
Molto. Grazie.
Prego, non c'è di che.

Grazie a te per il riscontro.
--
Lieto d'esserti stato d'aiuto.

Ciao

Franz Verga
fernando cinquegrani
2006-05-03 11:58:21 UTC
Permalink
[cesare] scrive in
Post by cesare
Salve a tutti. Io uso Excel per fare lo studio di funzioni, cioè data
una funzione (come x^2 o logx) devo trovarne il grafico. Per fare
questo prendo due colonne (A e B), nella A pongo dei valori a caso
della x, nella colonna B calcolo il valore corrispondente della
funzione.
A questo punto dovrei fare il grafico della funzione usando l'apposito
strumento di Excel; peccato che i grafici siano completamente
sballati, e mi vengano fuori delle assurdità. Non riesce neanche a
fare il grafico di logx o di una parabola! (e sono i due grafici
forse più stupidi da tracciare).
Mi sapreste dire come correggere questo grosso difetto?
è come dice franz: le linee seguono la successione dei valori
immessi.
ma, per lo studio di funzioni, puoi risparmiarti di inserire i
valori. dai uno sguardo a
http://www.prodomosua.eu/zips/sinusoide.xls
[quindi inserisci :: nomi :: definisci...per capire
dove sono i valori]
.f
--
fernando cinquegrani
http://www.prodomosua.eu
Loading...