Discussione:
Come fare percentuale cumulativa
(troppo vecchio per rispondere)
Tildak
2004-09-06 14:34:02 UTC
Permalink
Dunque, in una colonna ho una serie di valori (intervalli temporali).
Dovrei ricavarne un grafico con percentuale cumulativa, cioè, ad esempio
1sec come valore delle x e una percentuale nelle y, e quando nelle x si
passa a 2 secondi la percentuale nelle
y dovrebbe sommare quella o quelle precedenti e così via (A 5 secondi avrò
il 95% ma non credo vi serva saperlo).
Grazie!!

Tildak
--
"Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave senza nocchiero in gran tempesta,
non donna di province, ma bordello!"
Dante - Purgatorio, canto VI, vv 76-78
cucchiaino
2004-09-06 18:33:26 UTC
Permalink
Post by Tildak
Dunque, in una colonna ho una serie di valori (intervalli temporali).
Dovrei ricavarne un grafico con percentuale cumulativa, cioè, ad esempio
1sec come valore delle x e una percentuale nelle y, e quando nelle x si
passa a 2 secondi la percentuale nelle
y dovrebbe sommare quella o quelle precedenti e così via
Ciao Tildak.

Poniamo a partire da A1:

1 2
2 5
3 7
4 7
5 3
6 4
7 1
8 3
9 8


In C1 scrivi:

=SOMMA(B$1:B1)/SOMMA($B$1:$B$9)

e trascini verso il basso.

Adesso crei il grafico utilizzando la colonna A e la colonna C.


Spero di aver interpretato giusto.
( )---cucchiaino
Tildak
2004-09-07 10:07:26 UTC
Permalink
Post by cucchiaino
Spero di aver interpretato giusto.
( )---cucchiaino
Grazie mille!
--
"Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave senza nocchiero in gran tempesta,
non donna di province, ma bordello!"
Dante - Purgatorio, canto VI, vv 76-78
Tildak
2004-09-07 10:44:46 UTC
Permalink
Post by cucchiaino
Adesso crei il grafico utilizzando la colonna A e la colonna C.
Spero di aver interpretato giusto.
così non va bene.
Ti spiego, così da il valore percentuale in base al totale e non uguale per
tutti i numeri.
Cioè, 1 intervallo di 4 secondi su 100 intervalli deve avere sempre una
percentuale dello 1%,
e così uno da 20 o da 1 secondo. In questo modo invece gli intervalli
maggiori, anche se
rappresentati da un unico valore, contribuiscono maggiormente alla
percentuale totale!
Spero di essere stato chisro.
Che fare?

Grazie

Tildak
Tildak
2004-09-07 11:06:39 UTC
Permalink
Post by Tildak
Post by cucchiaino
Adesso crei il grafico utilizzando la colonna A e la colonna C.
Spero di aver interpretato giusto.
così non va bene.
Ti spiego, così da il valore percentuale in base al totale e non
uguale per tutti i numeri.
Cioè, 1 intervallo di 4 secondi su 100 intervalli deve avere sempre
una percentuale dello 1%,
e così uno da 20 o da 1 secondo. In questo modo invece gli intervalli
maggiori, anche se
rappresentati da un unico valore, contribuiscono maggiormente alla
percentuale totale!
Spero di essere stato chisro.
Che fare?
PS: con la percentuale di rango ottengo il valore che mi serve, ma non il
grafico!!
come posso fare? Mi da solo, ad esempio, 0,97 per gli intervalli inferiori a
5 secondi, e nulla più.
cucchiaino
2004-09-07 11:13:51 UTC
Permalink
Post by Tildak
Ti spiego, così da il valore percentuale in base al totale e non uguale per
tutti i numeri.
?
Post by Tildak
Cioè, 1 intervallo di 4 secondi su 100 intervalli deve avere sempre una
percentuale dello 1%,
e così uno da 20 o da 1 secondo.
?
Post by Tildak
In questo modo invece gli intervalli
maggiori, anche se
rappresentati da un unico valore, contribuiscono maggiormente alla
percentuale totale!
?
Post by Tildak
Spero di essere stato chisro.
No, Tildak, abbi pazienza, non sono riuscito a capire,
(forse gli altri si?!) fai l'esempio di una tabella così come la intendi tu.

Ciao Tildak, aspett(iam)o una tua risposta!
Tildak
2004-09-07 11:17:06 UTC
Permalink
Post by cucchiaino
Post by Tildak
percentuale totale!
?
Post by Tildak
Spero di essere stato chisro.
No, Tildak, abbi pazienza, non sono riuscito a capire,
(forse gli altri si?!) fai l'esempio di una tabella così come la intendi tu.
Ciao Tildak, aspett(iam)o una tua risposta!
Esempio pratico: se faccio la percentuale di rango per <5 secondi viene
0,97,
come mi hai cosnigliato tu viene circa il 91%, con gli stessi valori.

Grazie
Tildak
2004-09-07 11:24:50 UTC
Permalink
Post by cucchiaino
No, Tildak, abbi pazienza, non sono riuscito a capire,
(forse gli altri si?!) fai l'esempio di una tabella così come la intendi tu.
[CUT]

684 9,312 92,97%
685 9,742 93,51%
686 9,868 94,06%
687 11,036 94,68%
688 11,065 95,30%
689 13,000 96,02%
690 22,980 97,30%
691 24,050 98,64%
692 24,310 100,00%


viene così, ed è evidente come 24,310 contribuisca per l'1,26%
al totale (100%) mentre dovrebbe influire per 1/692esimo, essendo 692
elementi.
Grazie

Loading...