Discussione:
Trovare le coordinate dell'intersezione tra due grafici?
(troppo vecchio per rispondere)
Simone
2008-02-13 16:10:01 UTC
Permalink
Ho due serie di dati in grafico che si intersecano e devo sapere le
coordinate del punto di intersezione, non posso fare un sistema dato che le
due funzioni non sono lineari, come posso risolvere?

Grazie a tutti!
Alberto G.
2008-02-13 21:02:09 UTC
Permalink
Post by Simone
Ho due serie di dati in grafico che si intersecano e devo sapere le
coordinate del punto di intersezione, non posso fare un sistema dato che le
due funzioni non sono lineari, come posso risolvere?
Grazie a tutti!
Simone, il problema che poni può essere molto semplice o molto complesso ..
dipende dal grado di automazione che vuoi dare alla cosa ed all'ordine di
precisione che vuoi avere nel trovare il punto di intersezione.

Situazione più semplice:
approssimi cisacuna curva con due pezzi di segmento, nella porzione in cui
avviene l'intersezione, quindi ti trovi con un segmento che inizia da x1, y1
e finisce in x2, y2 ed un secondo segmento che inizia in x3, y3 e finisce in
x4, y4

Il punto di intersezione è facile da trovare, con qualche minuto in più si
trova anche l'espressione esplicita.
Questo processo è però del tutto manuale, ossia, data la formula esplicita,
sei tu che devi metterci dentro le quattro coppie di valori

Andando su con la difficoltà potresti ad esempio prendere tre punti,
approssimare la curva con un arco di parabola (una ciascuno intendo) ed
intersecare le parabole.
Anche qui esplicitabile sotto determinate condizioni.
Però ancora da fare manualmente

Se invece vuoi un codice che legga i dati, trovi automaticamente dove le
curve si intersecano, magari ti chieda con che grado vuoi approssimare le
curve e risolva il tutto..... beh, si fa di certo, ma forse servono un bel
pò di tempo, buone conoscenze di analisi e di programmazione.

Facci sapere cosa ti serve in realtà.


Saluti

Alberto G.
Simone
2008-02-14 11:21:30 UTC
Permalink
Post by Alberto G.
Post by Simone
Ho due serie di dati in grafico che si intersecano e devo sapere le
coordinate del punto di intersezione, non posso fare un sistema dato che le
due funzioni non sono lineari, come posso risolvere?
Grazie a tutti!
Simone, il problema che poni può essere molto semplice o molto complesso ..
dipende dal grado di automazione che vuoi dare alla cosa ed all'ordine di
precisione che vuoi avere nel trovare il punto di intersezione.
approssimi cisacuna curva con due pezzi di segmento, nella porzione in cui
avviene l'intersezione, quindi ti trovi con un segmento che inizia da x1, y1
e finisce in x2, y2 ed un secondo segmento che inizia in x3, y3 e finisce in
x4, y4
Il punto di intersezione è facile da trovare, con qualche minuto in più si
trova anche l'espressione esplicita.
Questo processo è però del tutto manuale, ossia, data la formula esplicita,
sei tu che devi metterci dentro le quattro coppie di valori
Andando su con la difficoltà potresti ad esempio prendere tre punti,
approssimare la curva con un arco di parabola (una ciascuno intendo) ed
intersecare le parabole.
Anche qui esplicitabile sotto determinate condizioni.
Però ancora da fare manualmente
Se invece vuoi un codice che legga i dati, trovi automaticamente dove le
curve si intersecano, magari ti chieda con che grado vuoi approssimare le
curve e risolva il tutto..... beh, si fa di certo, ma forse servono un bel
pò di tempo, buone conoscenze di analisi e di programmazione.
Facci sapere cosa ti serve in realtà.
Saluti
Alberto G.
Penso che farò così:
Aggiungo una linea di tendenza ne visualizzo l'equazione vado a sostituirmi
l'incognita e ricavo le coordinate del punto di intersezione.

Mi sembra la migliore, no? è anche abbastanza semplice
Alberto
2008-02-14 11:36:52 UTC
Permalink
Post by Simone
Post by Alberto G.
Post by Simone
Ho due serie di dati in grafico che si intersecano e devo sapere le
coordinate del punto di intersezione, non posso fare un sistema dato
che
Post by Simone
Post by Alberto G.
Post by Simone
le
due funzioni non sono lineari, come posso risolvere?
Grazie a tutti!
Simone, il problema che poni può essere molto semplice o molto complesso ..
dipende dal grado di automazione che vuoi dare alla cosa ed all'ordine di
precisione che vuoi avere nel trovare il punto di intersezione.
approssimi cisacuna curva con due pezzi di segmento, nella porzione in cui
avviene l'intersezione, quindi ti trovi con un segmento che inizia da x1, y1
e finisce in x2, y2 ed un secondo segmento che inizia in x3, y3 e finisce in
x4, y4
Il punto di intersezione è facile da trovare, con qualche minuto in più si
trova anche l'espressione esplicita.
Questo processo è però del tutto manuale, ossia, data la formula esplicita,
sei tu che devi metterci dentro le quattro coppie di valori
Andando su con la difficoltà potresti ad esempio prendere tre punti,
approssimare la curva con un arco di parabola (una ciascuno intendo) ed
intersecare le parabole.
Anche qui esplicitabile sotto determinate condizioni.
Però ancora da fare manualmente
Se invece vuoi un codice che legga i dati, trovi automaticamente dove le
curve si intersecano, magari ti chieda con che grado vuoi approssimare le
curve e risolva il tutto..... beh, si fa di certo, ma forse servono un bel
pò di tempo, buone conoscenze di analisi e di programmazione.
Facci sapere cosa ti serve in realtà.
Saluti
Alberto G.
Aggiungo una linea di tendenza ne visualizzo l'equazione vado a sostituirmi
l'incognita e ricavo le coordinate del punto di intersezione.
Mi sembra la migliore, no? è anche abbastanza semplice
Ciao Simone

leggendo anche la risposta che hai dato a Fernando capisco che una delle due
curve quindi in realtà è una verticale:
"quote l'altra è una retta parallela all'asse delle ordinate e
corrispondente al valore della tensione nominale. unquote"
La bontà del metodo dipende da quanto vicina sia l'altra curva ad una retta,
ossia quanto la linea di tendenza che excel ti da automaticamente sia
"vicina" (ossia con parametro R il più possibile vicino ad 1) alla curva di
partenza.
Poichè le mie conoscenze sono prettamente di meccanica, cosa è un MAT a
rotore bloccato?
Forse un MOTore?

Alberto G.
Simone
2008-02-14 11:47:01 UTC
Permalink
Post by Alberto G.
Post by Simone
Post by Alberto G.
Post by Simone
Ho due serie di dati in grafico che si intersecano e devo sapere le
coordinate del punto di intersezione, non posso fare un sistema dato
che
Post by Simone
Post by Alberto G.
Post by Simone
le
due funzioni non sono lineari, come posso risolvere?
Grazie a tutti!
Simone, il problema che poni può essere molto semplice o molto complesso
...
Post by Simone
Post by Alberto G.
dipende dal grado di automazione che vuoi dare alla cosa ed all'ordine
di
Post by Simone
Post by Alberto G.
precisione che vuoi avere nel trovare il punto di intersezione.
approssimi cisacuna curva con due pezzi di segmento, nella porzione in
cui
Post by Simone
Post by Alberto G.
avviene l'intersezione, quindi ti trovi con un segmento che inizia da
x1, y1
Post by Simone
Post by Alberto G.
e finisce in x2, y2 ed un secondo segmento che inizia in x3, y3 e
finisce in
Post by Simone
Post by Alberto G.
x4, y4
Il punto di intersezione è facile da trovare, con qualche minuto in più
si
Post by Simone
Post by Alberto G.
trova anche l'espressione esplicita.
Questo processo è però del tutto manuale, ossia, data la formula
esplicita,
Post by Simone
Post by Alberto G.
sei tu che devi metterci dentro le quattro coppie di valori
Andando su con la difficoltà potresti ad esempio prendere tre punti,
approssimare la curva con un arco di parabola (una ciascuno intendo) ed
intersecare le parabole.
Anche qui esplicitabile sotto determinate condizioni.
Però ancora da fare manualmente
Se invece vuoi un codice che legga i dati, trovi automaticamente dove le
curve si intersecano, magari ti chieda con che grado vuoi approssimare
le
Post by Simone
Post by Alberto G.
curve e risolva il tutto..... beh, si fa di certo, ma forse servono un
bel
Post by Simone
Post by Alberto G.
pò di tempo, buone conoscenze di analisi e di programmazione.
Facci sapere cosa ti serve in realtà.
Saluti
Alberto G.
Aggiungo una linea di tendenza ne visualizzo l'equazione vado a
sostituirmi
Post by Simone
l'incognita e ricavo le coordinate del punto di intersezione.
Mi sembra la migliore, no? è anche abbastanza semplice
Ciao Simone
leggendo anche la risposta che hai dato a Fernando capisco che una delle due
"quote l'altra è una retta parallela all'asse delle ordinate e
corrispondente al valore della tensione nominale. unquote"
La bontà del metodo dipende da quanto vicina sia l'altra curva ad una retta,
ossia quanto la linea di tendenza che excel ti da automaticamente sia
"vicina" (ossia con parametro R il più possibile vicino ad 1) alla curva di
partenza.
Poichè le mie conoscenze sono prettamente di meccanica, cosa è un MAT a
rotore bloccato?
Forse un MOTore?
Alberto G.
Scusa, MAT è un Motore Asincrono Trifase, da qui la sigla MAT, e il fatto
del rotore bloccato è una prova che si fa per determinare le caratteristiche
del motore. Devo dire che però la curva della potenza non è molto lineare
infatti adesso stavo vedendo il tipo di linea di tendenza da utilizzare per
individuare l'intersezione.

Simone.
fernando cinquegrani
2008-02-14 05:52:01 UTC
Permalink
Post by Simone
Ho due serie di dati in grafico che si intersecano e devo sapere le
coordinate del punto di intersezione, non posso fare un sistema dato che le
due funzioni non sono lineari, come posso risolvere?
come fai a sapere che s'intersecano?
come fai a sapere che s'intersecano in un solo punto?
.f
fernando cinquegrani
2008-02-14 06:32:19 UTC
Permalink
Post by Simone
Ho due serie di dati in grafico che si intersecano e devo sapere le
coordinate del punto di intersezione, non posso fare un sistema dato che le
due funzioni non sono lineari, come posso risolvere?
p.s.: vedi anche http://tinyurl.com/2turhz
.f
Simone
2008-02-14 11:06:08 UTC
Permalink
Post by fernando cinquegrani
Post by Simone
Ho due serie di dati in grafico che si intersecano e devo sapere le
coordinate del punto di intersezione, non posso fare un sistema dato che le
due funzioni non sono lineari, come posso risolvere?
come fai a sapere che s'intersecano?
come fai a sapere che s'intersecano in un solo punto?
.f
un grafico indica la Potenza di cortocircuito in un MAT a rotore bloccato,
alle diverse tensioni, l'altra è una retta parallela all'asse delle ordinate
e corrispondente al valore della tensione nominale. le due funzioni si
intersecano in un solo punto.
fernando cinquegrani
2008-02-14 18:59:19 UTC
Permalink
Post by Simone
Post by fernando cinquegrani
come fai a sapere che s'intersecano in un solo punto?
un grafico indica la Potenza di cortocircuito in un MAT a rotore bloccato,
alle diverse tensioni, l'altra è una retta parallela all'asse delle ordinate
e corrispondente al valore della tensione nominale. le due funzioni si
intersecano in un solo punto.
è quindi esattamente l'esempio a cui ti avevo rinviato:
http://www.prodomosua.eu/zips/procyber2.xls
o no?
.f
Alberto
2008-02-15 07:49:58 UTC
Permalink
Post by fernando cinquegrani
Post by Simone
Post by fernando cinquegrani
come fai a sapere che s'intersecano in un solo punto?
un grafico indica la Potenza di cortocircuito in un MAT a rotore bloccato,
alle diverse tensioni, l'altra è una retta parallela all'asse delle ordinate
e corrispondente al valore della tensione nominale. le due funzioni si
intersecano in un solo punto.
http://www.prodomosua.eu/zips/procyber2.xls
o no?
.f
Si Fernando direi che lo è esattamente,
anzi adesso me lo salvo pure io, non si sa mai cosa possa servire in futuro
:-)

Salutoni (e grazie)

Alberto G.

Loading...