<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@g44g2000cwa.googlegroups.com...
Ciao ragazzi.
Parlo della creazione calendario in Excel.
In A1 è scritto l'anno.
Sono suddivisi in colonne per mesi (A2=Gennaio, B2=Febbraio ecc...)
sotto alla colonna di ogni mese è visualizzato solo il giorno del mese
e della settimana (es. A3=01Dom A4=02Lun ecc... fino alla fine del
giorno del mese).
Come fare in modo che cambiano solo l'anno in A1 si aggiorna
automaticamente tutto il calendario compreso l'anno bisestile?
ciao
io ho risolto la cosa in due fasi
nella prima ho immesso una riga ( da C3) con i nomi dei mesi e sotto una
riga (da C4) con i numeri del mese 1 x gennaio, 2 per febbraio ..ecc.
ho immesso una colonna (da B5) con i numeri dei giorni da 1 a 31. (per ora
non mi preoccupo dei mesi con 30 o 29 o 28 gg).
in A3 ho immesso l'anno, ma ho anche dato un nome a questa cella e l'ho
chiamata : anno !!
in B5 ho immesso questa formula: =GIORNO(DATA(anno;B2;B3))
in B2 e B3 ho scritto 1
tutto questo per poter usare il comando Tabella dal menu Dati,
a questo punto, prima di attivare il comando, ho selezionato tutta la zona
compresa tra le celle C5 e N35, in pratica la zona del risultato.
Menu Dati-->Tabella..
cella di input per riga: B2
cella di input per colonna: B3
Excel mi ha riempito la zona con i numeri dei giorni corrispondenti.
(!) tutto questo lo potevi fare a mano, ma non avresti avuto l'aiuto
seguente:
Adesso hai dei mesi che finiscono per 31 (eheh!) e altri per 30 o 29 o 28.
però la tabella è completa comunque e ti fa vedere i giorni seguenti al
28 -- 29 30 31 o al 30 --31!!!
sembrerebbe un errore eppure ci aiuta nella formattazione condizionale.
Se selezioni tutta la zona della tabella risultati, e applichi questa
formula dal menu Formato-->Formattazione condizionale
la formula è :: =$B5<>C5 e gli indichi come colore del carattere il colore
bianco ottieni la 'sparizione' dei giorni sbagliati.
io, per esagerare, mi sono anche fatto indicare i sabati con un ulteriore
formato condizionale:
la formula è :: =GIORNO.SETTIMANA(DATA($A$3;C$4;C5);2)=6
e la domenica
laformula è :: =GIORNO.SETTIMANA(DATA($A$3;C$4;C5);2)=7
a cui ho imposto lo sfondo rosa per riconoscerli
e per finire ho inserito un comando dalla barra di strumenti di controllo :
pulsante di selezione.
l'ho infilato sotto alla cella dell'anno ed ho impostato le sue proprietà
così:
valore corrente :: 2006
valore minimo :: 1500
valore massimo :: 2500
avanzamento :: 1
collegamento cella :: $A$3
così evito di scrivere l'anno ' a mano ' e posso scorrere in un secondo anni
avanti o indietro, rispetto all'anno corrente.
--
... spero di esserti stato d'aiuto,
\|/\|/\|/
(@ @)
---o00-(_)-00o----- Ivan