Discussione:
Linea orizzontale che funge da "Target" in un grafico
(troppo vecchio per rispondere)
Nemo
2012-10-11 18:14:25 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

un collega mi ha chiesto se in un grafico è possibile evidenziare o
inserire una linea che funge da target.

Esempio:

Gli l'altezza degli istogrammi partono da 0 e possono arrivare fino a
100, ma ad 80 è possibile evidenziare o inserire una linea rossa in
neretto, che evidenzia il superamento del target?

Ho provato a selezionare solamente la riga del valore 80, ma quando la
evidenzio di colore rosso, mi evidenzia tutta la griglia del grafico.

Grazie in anticipo per qualsiasi risposta.
In ufficio utilizziamo Excel 2003.

Nemo
Andrea.9
2012-10-12 01:36:56 UTC
Permalink
Con un piccolo inganno si.
Devi creare una nuova serie di dati che abbia come valore quello del
target che vuoi indicare e che abbia un numero di elementi pari a
quello degli elementi che stai gia'' rappresentando.
Ad esempio per un grafico che raffigura i 12 mesi servono 12
elementi.
Poi usa questa serie per raffigurare il target usando un grafico a
dispersione senza punti ma con linee di unione.
Se non riesci prova a condividere il tuo grafico in modo da poterlo
modificare.
Nemo
2012-10-12 12:27:58 UTC
Permalink
Post by Andrea.9
Con un piccolo inganno si.
Devi creare una nuova serie di dati che abbia come valore quello del
target che vuoi indicare e che abbia un numero di elementi pari a quello
degli elementi che stai gia'' rappresentando.
Ad esempio per un grafico che raffigura i 12 mesi servono 12 elementi.
Poi usa questa serie per raffigurare il target usando un grafico a
dispersione senza punti ma con linee di unione.
Se non riesci prova a condividere il tuo grafico in modo da poterlo
modificare.
Grazie per la tua risposta! Cercando di applicare quanto mi suggerisci,
mi risulta un pochino complicato.

Ho pubblicato un esempio di grafico con target, se mi dai una mano te ne
sarei molto grato. Il link è qui sotto:

http://ubuntuone.com/50LimqFQ5I7Sa7l53NT5aa

Ciao,
Nemo
Andrea.9
2012-10-12 14:32:53 UTC
Permalink
qui trovi il tuo grafico modificato con le istruzioni

http://docs.google.com/open?id=0B1kt3cvRBcZwLVlCRl9jMjMwUGM

ciao
andrea
r
2012-10-12 14:56:45 UTC
Permalink
Post by Andrea.9
qui trovi il tuo grafico modificato con le istruzioni
http://docs.google.com/open?id=0B1kt3cvRBcZwLVlCRl9jMjMwUGM
ciao
andrea
anche qui:
http://www.prodomosua.eu/ppage05.html#contributi
modello doppia scala

saluti
r
Nemo
2012-10-12 17:15:15 UTC
Permalink
Post by Andrea.9
qui trovi il tuo grafico modificato con le istruzioni
http://docs.google.com/open?id=0B1kt3cvRBcZwLVlCRl9jMjMwUGM
ciao
andrea
http://www.prodomosua.eu/ppage05.html#contributi modello doppia scala
saluti r
Grazie Robb, ma per me è un po' complesso, cmq grazie del tuo pensiero!
Ciao, Nemo
Nemo
2012-10-12 17:13:35 UTC
Permalink
Post by Andrea.9
qui trovi il tuo grafico modificato con le istruzioni
http://docs.google.com/open?id=0B1kt3cvRBcZwLVlCRl9jMjMwUGM
ciao andrea
Grazie Andrea,funziona!!
All'inizio non riuscivo a capire come inserire nel grafico la serie dati
del Target, ma poi rileggendo con calma e più volte, ci sono riuscito.

Ho imparato una cosa nuova, inoltre il mio collega sarà molto contento,
in quanto potrà rappresentare, in modo più visibile, i dati sulla
sicurezza.
Un cordiale saluto,
Nemo
Nemo
2012-10-12 17:19:14 UTC
Permalink
Post by Nemo
Grazie Andrea,funziona!!
All'inizio non riuscivo a capire come inserire nel grafico la serie dati
del Target, ma poi rileggendo con calma e più volte, ci sono riuscito.
Ho imparato una cosa nuova, inoltre il mio collega sarà molto contento,
in quanto potrà rappresentare, in modo più visibile, i dati sulla
sicurezza.
Un cordiale saluto,
Nemo
Mi sono dimenticato di chiederti, come hai collegato il "Valore target 40
= premi F9 per aggiornare"?
TIA
Nemo
Andrea.9
2012-10-13 07:46:35 UTC
Permalink
Post by Nemo
Mi sono dimenticato di chiederti, come hai collegato il "Valore target 40
= premi F9 per aggiornare"?
F9 semplicemente esegue un ricalcolo di tutte le funzioni del foglio.
Di queste quelle volatili cambiano risultato.
Nel caso specifico la formula che definisce il target e' volatile:
CASUALE.TRA (leggi come funziona sulla guida in linea).
Ciao
Andrea
Nemo
2012-10-13 08:51:03 UTC
Permalink
Post by Andrea.9
Post by Nemo
Mi sono dimenticato di chiederti, come hai collegato il "Valore target
40 = premi F9 per aggiornare"?
F9 semplicemente esegue un ricalcolo di tutte le funzioni del foglio.
Di queste quelle volatili cambiano risultato.
CASUALE.TRA (leggi come funziona sulla guida in linea).
Ciao Andrea
Grazie, leggerò la guida in linea!
Ciao,
Nemo
paoloard
2012-10-13 09:08:08 UTC
Permalink
"Nemo" ha scritto nel messaggio news:50770c81$0$17955$***@reader1.news.tin.it...

Ciao a tutti,

un collega mi ha chiesto se in un grafico è possibile evidenziare o
inserire una linea che funge da target.

Esempio:

Gli l'altezza degli istogrammi partono da 0 e possono arrivare fino a
100, ma ad 80 è possibile evidenziare o inserire una linea rossa in
neretto, che evidenzia il superamento del target?

Ho provato a selezionare solamente la riga del valore 80, ma quando la
evidenzio di colore rosso, mi evidenzia tutta la griglia del grafico.

Grazie in anticipo per qualsiasi risposta.
In ufficio utilizziamo Excel 2003.

Nemo

**************************

Aggiungi un asse secondario:
http://office.microsoft.com/it-it/excel-help/aggiungere-o-rimuovere-un-asse-secondario-in-un-grafico-HP010342149.aspx

-- ciao paoloard
http://riolab.org
paoloard
2012-10-13 09:10:20 UTC
Permalink
"paoloard" ha scritto nel messaggio news:k5bb1i$dt2$***@dont-email.me...



"Nemo" ha scritto nel messaggio news:50770c81$0$17955$***@reader1.news.tin.it...

Ciao a tutti,

un collega mi ha chiesto se in un grafico è possibile evidenziare o
inserire una linea che funge da target.

Esempio:

Gli l'altezza degli istogrammi partono da 0 e possono arrivare fino a
100, ma ad 80 è possibile evidenziare o inserire una linea rossa in
neretto, che evidenzia il superamento del target?

Ho provato a selezionare solamente la riga del valore 80, ma quando la
evidenzio di colore rosso, mi evidenzia tutta la griglia del grafico.

Grazie in anticipo per qualsiasi risposta.
In ufficio utilizziamo Excel 2003.

Nemo

**************************

Aggiungi un asse secondario:
http://office.microsoft.com/it-it/excel-help/aggiungere-o-rimuovere-un-asse-secondario-in-un-grafico-HP010342149.aspx

-- ciao paoloard
http://riolab.org
**************

ooops... arrivato in ritardo :-(
paoloard
Nemo
2012-10-14 06:39:08 UTC
Permalink
Post by paoloard
http://office.microsoft.com/it-it/excel-help/aggiungere-o-rimuovere-un-
asse-secondario-in-un-grafico-HP010342149.aspx
Post by paoloard
-- ciao paoloard http://riolab.org
Grazie per il link, oggi lo leggo con calma!
Ciao,
Nemo

Loading...