Discussione:
la notazione RC[-x]
(troppo vecchio per rispondere)
Gabriele
2007-11-03 11:25:20 UTC
Permalink
per sommare la 4 celle a sinistra della cella corrente (E1)devo usare questa
formula ?

=somma (RC[-4] : RC [-1] )

Non capisco se è giusto il [-1] , dal momento che la riga è la medesima.

Cioè devo sommare A1+B1+C1+D1 e visualizzare la somma in E1


grazie e ciao ( uso excel 2000 )
Ignazio
2007-11-03 12:25:33 UTC
Permalink
Post by Gabriele
per sommare la 4 celle a sinistra della cella corrente (E1)devo usare questa
formula ?
=somma (RC[-4] : RC [-1] )
Non capisco se è giusto il [-1] , dal momento che la riga è la medesima.
Cioè devo sommare A1+B1+C1+D1 e visualizzare la somma in E1
Ciao Gabriele,
ma che notazione è impostata in Excel?
Dato che parli di E1, si capirebbe che usi la notazione A1, e se fosse così
la formula che posti non funzionerebbe.
Se invece è impostata la notazione R1C1, la formula che hai postato funziona
ed è come dici.
Fa sapere.
--
Ciao,
Ignazio
RIO: www.riolab.org
pippo
2007-11-03 12:39:11 UTC
Permalink
Post by Gabriele
per sommare la 4 celle a sinistra della cella corrente (E1)devo usare
questa formula ?
=somma (RC[-4] : RC [-1] )
Si', ma se la formula la vuoi inserire *non* utilizzando una macro, devi
impostare la cartella di lavoro nella notazione R1C1:
Strumenti=>Opzioni=>Generale=>spunta [v] => Stile di riferimento R1C1.

Se la vuoi inserire con una macro, non e' necessario quanto sopra.

Da codice, devi utilizzare l'istruzione del tipo:

Cells(1,5).FormulaR1C1 = "=SUM(RC[-4]:RC[-1])" (NB: le funzioni excel, da
codice, si scrivono con la notazione inglese: "SOMMA", diventa "SUM")
Post by Gabriele
Non capisco se è giusto il [-1] , dal momento che la riga è la medesima.
Nella notazione "A1" la tua formula e':

=SOMMA(A1:D1) - scritta nella cella E1.

Quindi, nella notazione R1C1, la riga e' la stessa (riga 1) e si rappresenta
con R, la colonna "D" e' la prima a sinistra della "E", e si rappresenta con
C[-1], la colonna "A" si trova quattro celle a sinistra della "E" e si
rappresenta con C[-4].

Per maggior chiarimenti, dai uno sguardo alla guida di Excel, cercando
"Stile di riferimento".

Ciao
Pippo
Gabriele
2007-11-03 13:01:00 UTC
Permalink
Post by pippo
Quindi, nella notazione R1C1, la riga e' la stessa (riga 1) e si
rappresenta con R,
ho capito adesso !
pippo
2007-11-03 13:10:43 UTC
Permalink
Post by Gabriele
Post by pippo
Quindi, nella notazione R1C1, la riga e' la stessa (riga 1) e si
rappresenta con R,
ho capito adesso !
Mi fa piacere:-))

Ci spieghi pero', quale utilizzo volevi fare con la notazione R1C1?

La guida di excel 2003, riporta la seguente tabella riepilogativa:

Riferimento Significato

R[-2]C Un riferimento relativo alla cella posta nella
stessa colonna, due righe più in alto
R[2]C[2] Un riferimento relativo alla cella posta due
righe più in basso e due colonne più a destra
R2C2 Un riferimento assoluto alla cella posta nella
seconda riga e nella seconda colonna
R[-1] Un riferimento relativo all'intera riga
sovrastante la cella attiva
R Un riferimento assoluto alla riga corrente

Ciao
Pippo

ivano
2007-11-03 13:00:04 UTC
Permalink
Post by Gabriele
per sommare la 4 celle a sinistra della cella corrente (E1)devo usare
questa formula ?
=somma (RC[-4] : RC [-1] )
Non capisco se è giusto il [-1] , dal momento che la riga è la medesima.
Cioè devo sommare A1+B1+C1+D1 e visualizzare la somma in E1
grazie e ciao ( uso excel 2000 )
Ciao,
i riferimenti in R1C1 si spiegano:
R=riga
C=colonna
i numeri senza parentesi sono assoluti, nelle parentesi quadre sono
relativi:
R1C1 = A1 (riga 1 colonna 1)
R[1]C2= una cella in basso (rispetto alla corrente) nella colonna B (la 2)
R3C[-2] = due celle a sinistra (rispetto alla corrente) della riga 3
...
ivano
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'la notazione RC[-x]' (Domande e Risposte)
12
risposte
seconda prova elettronica?
iniziato 2008-06-19 07:53:20 UTC
scuole primarie e secondarie
Loading...