Discussione:
Formula interessi BFP
(troppo vecchio per rispondere)
Maurizio
2009-07-31 13:02:05 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho il risultato di un buono postale fruttifero ordinario di 258,23 euro ma
vorrei ricavarne la formula.

data sottoscrizione 20/06/96 importo 258,23
alla data 20/06/97 interessi lordi 18,08
alla data 20/06/98 interessi lordi 37,26
alla data 20/06/99 interessi lordi 57,62
alla data 20/06/2000 interessi lordi 79,22


Grazie, Maurizio.
paoloard
2009-07-31 13:51:57 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Ciao a tutti,
ho il risultato di un buono postale fruttifero ordinario di 258,23 euro ma
vorrei ricavarne la formula.
data sottoscrizione 20/06/96 importo 258,23
alla data 20/06/97 interessi lordi 18,08
alla data 20/06/98 interessi lordi 37,26
alla data 20/06/99 interessi lordi 57,62
alla data 20/06/2000 interessi lordi 79,22
Ciao Maurizio, la formula per il calcolo degli interessi è:
I = C*t*gg/36500 dove
I = interessi
C = capitale
t = tasso di interesse
gg = giorni di calcolo ovvero la differenza in giorni fra la data di calcolo
e la data iniziale.
Tu non indichi il tasso pertanto, senza quello non puoi fare confronti se
quanto pagato dalle poste corrisponde al tasso dichiarato.

La formula per il calcolo del tasso, avendo i parametri da te indicati è:
t = I*36500/C/gg
Nel tuo caso il tasso lordo applicato è = 7%
Se vuoi replicare il conteggio tieni conto che ogni anno gli interessi
maturati si sommano al capitale iniziale e quindi generano a loro volta
interessi.
--
Ciao paoloard
http://riolab.org
Maurizio
2009-07-31 15:06:28 UTC
Permalink
OK grazie.
Post by paoloard
Post by Maurizio
Ciao a tutti,
ho il risultato di un buono postale fruttifero ordinario di 258,23 euro ma
vorrei ricavarne la formula.
data sottoscrizione 20/06/96 importo 258,23
alla data 20/06/97 interessi lordi 18,08
alla data 20/06/98 interessi lordi 37,26
alla data 20/06/99 interessi lordi 57,62
alla data 20/06/2000 interessi lordi 79,22
I = C*t*gg/36500 dove
I = interessi
C = capitale
t = tasso di interesse
gg = giorni di calcolo ovvero la differenza in giorni fra la data di calcolo
e la data iniziale.
Tu non indichi il tasso pertanto, senza quello non puoi fare confronti se
quanto pagato dalle poste corrisponde al tasso dichiarato.
t = I*36500/C/gg
Nel tuo caso il tasso lordo applicato è = 7%
Se vuoi replicare il conteggio tieni conto che ogni anno gli interessi
maturati si sommano al capitale iniziale e quindi generano a loro volta
interessi.
--
Ciao paoloard
http://riolab.org
paoloard
2009-07-31 15:14:21 UTC
Permalink
Post by Maurizio
OK grazie.
non c'è di che..
--
Ciao paoloard
http://riolab.org
Loading...