Discussione:
Disegnare linee in base a valori nelle celle ... sfida per gli esperti ...
(troppo vecchio per rispondere)
Carlo Gonella
2005-08-14 02:29:49 UTC
Permalink
Da subito, io sono il malato di mente che sta creando un'applicazione excel
per gestire partite di pallavolo in maniera molto complessa...
E sono arrivato a pensare di poter disegnare le traiettorie di attacco ( o
di battuta ) di una squadra in base ai codici inseriti da chi
scoutizza la partita...

Ad esempio, a me come allenatore interessano le traiettorie avversarie, ed
il codice di ogni avversario inizia con "à"
Poi mi interessano tutti gli attacchi da posto 4 [che iniziano tutti con w :
ws.w9 ... ].
Ogni attacco sarà fatto da un giocatore, ed avrà un esito, una zona di
partenza, ed una di arrivo.

per cui un codice è ad esempio :

à7wsù6

dove :

à --> avversario
7 --> numero del giocatore avversario
ws -> tipo di attacco (palla spinta in posto 4)
ù --> valutazione (ù = punto)
6 --> zona di arrivo della palla nel nostro campo.

ovviamente, non ho messo il "4" della zona di partenza perchè il fatto che
ci sia la "w" implica che la zona di partenza sia quella)

vorrei sapere se in un foglio a parte è possibile disegnare un campo e far
tracciare delle linee che rappresentino le traiettorie e,
con colori diversi, i valori [ ROSSO = ù , VERDE = +, NERO = ì e così via
... ]

Grazie

Carlo Gonella
Maurizio Borrelli
2005-08-14 06:09:29 UTC
Permalink
Post by Carlo Gonella
Da subito, io sono il malato di mente che sta creando un'applicazione excel
per gestire partite di pallavolo in maniera molto complessa...
E sono arrivato a pensare di poter disegnare le traiettorie di attacco ( o
di battuta ) di una squadra in base ai codici inseriti da chi
scoutizza la partita...
Ad esempio, a me come allenatore interessano le traiettorie avversarie, ed
il codice di ogni avversario inizia con "à"
ws.w9 ... ].
Ogni attacco sarà fatto da un giocatore, ed avrà un esito, una zona di
partenza, ed una di arrivo.
à7wsù6
à --> avversario
7 --> numero del giocatore avversario
ws -> tipo di attacco (palla spinta in posto 4)
ù --> valutazione (ù = punto)
6 --> zona di arrivo della palla nel nostro campo.
ovviamente, non ho messo il "4" della zona di partenza perchè il fatto che
ci sia la "w" implica che la zona di partenza sia quella)
vorrei sapere se in un foglio a parte è possibile disegnare un campo e far
tracciare delle linee che rappresentino le traiettorie e,
con colori diversi, i valori [ ROSSO = ù , VERDE = +, NERO = ì e così via
... ]
Ciao, Carlo.

Non sono esperto e non mi interessano le sfide pertanto scusa se ti
rispondo. Di Excel qualcosa so, potrei persino definirmi... allenatore. :)
Nulla invece so di pallavolo. Potresti quindi, cortesemente, specificare
cosa si intende, nel tuo mondo, con:

- Traiettoria di attacco e di battuta.

- Scoutizzare.

- Posto 4.

in modo che anche io e tutti quelli che come me sono interessati a
comprendere le soluzioni possiamo utilmente seguire il thread che, spero, si
sviluppera'?

A proposito di "traiettorie" la prima cosa che mi viene in mente sono le
linee a freccia degli strumenti di disegno. Possono essere utili per
rappresentare cio' che hai in mente?

In base al poco che ho potuto capire causa la mia ignoranza nella tua
materia ritengo che la cosa sia fattibile. Gli strumenti dovrebbero essere
quelli che trovi nella barra degli strumenti "Disegno" e la programmazione.
A che punto e' la tua preparazione... atletica :) in Visual Basic?
--
Ciao :o)
Maurizio Borrelli, Microsoft Office Access MVP
--------
?SPQR(C)
X
--------
Carlo Gonella
2005-08-14 13:59:05 UTC
Permalink
Ti rispondo immediatamente...
E mi scuso per la 'sfida' ... ma per me lo è davvero, riuscire a fare
un'applicazione come questa....

Definizione dei termini :

SCOUTIZZARE :

rilevare tutto quello che accade durante una partita di pallavolo, secondo
parametri e necessità di ogni allenatore.
lo scout è solitamente effettuato in maniera cartacea (tabelle con righe e
colonne da compilare) oppure via software (comunque complicati e costosi
per società medio-piccole).
Il sistema migliore per uno scout è però sicuramente l'inserimento di codici
che, 'divisi', possono portare ad una analisi statistica molto precisa.
In generale, e per comodità, ogni scout tramite 'codice', da ora solamente
scout, è composto da :

Nn F T V P A , dove abbiamo :

Nn = numero giocatore
F = fondamentale ( gesto tecnico : battuta, ricezione, attacco, muro,
difesa + pallonetto [che è un attacco ma particolare] )
T = tipologia del fondamentale ( ad esempio la battuta può essere AL SALTO
(bv), piedi a terra da vicino (bm), piedi a terra da lontano (bt) ... )
V = valutazione del fondamentale ( sono 5/6 valori, dal punto (simbolo #,
doppio più) fino all'errore (simbolo =, doppio meno) )
P = zona di partenza del fondamentale
A = zona di arrivo del fondamentale.

I livelli di scouting sono fondamentalmente due :

a) Nn F V
b) Nn F T V P A

Le differenze sono molte, in quanto il modo (b) permette di avere molte più
informazioni, e preparare meglio la partita.

TRAIETTORIE DI ATTACCO :

Il campo da pallavolo è da sempre diviso in 6 zone, ma in 9 per lo scouting

rete
|
|------|------|------|------|---
| 5 | 7 | 4 | |
|------|------|------| |
| 6 | 8 | 3 | |
|------|------|------| |
| 1 | 9 | 2 | |
|------|------|------|------|---
|

tenendo come ZONA 1 la zona dove, solitamente si batte.
Le uniche linee disegnate sul campo sono quelle laterali e quella 'dei 3
metri', che divide le zone 2,3,4 dal resto del campo.

Ecco quindi che è più chiaro che un attacco può partire da posto 4 e cadere
in posto 5 avversario (immaginare la stessa suddivisione anche nell'altro
campo),

A livello di scouting, per un allenatore è importante, come informazione da
dare ai giocatori, la tendenza di attacco ( o di battuta ), degli avversari.

Mi spiego. Il giocatore avversario n°7 attacca, statisticamente, il 73% di
palloni da posto 4 a posto 1, il 12% verso posto 5 ed il rimanente fa
pallonetti in posto 3.
Da allenatore, dirò ai miei giocatori che possiamo lasciare sguarnite la
zona 1 e la zona 9, mentre dobbiamo 'raddoppiare' la diagonale ( 4-6 e
4-5 ), e fare attenzione ai pallonetti in posto 3.

P1, P2, P3, P4, P5, P6

Cosa vogliono dire questi codicini qua ?
Semplicemente, la POSIZIONE dei giocatori in campo in base alle SEI
rotazioni che la pallavolo richiede.
Infatti nella pallavolo, ogni volta che si conquista il diritto al servizio
dall'avversario, si ruota in senso ORARIO, e la posizione dei vari
giocatori cambia.
Pertanto per ogni allenatore è importante sapere, nelle varie P, quale è
quella con la ricezione peggiore (per allenarla), quella con il muro più
alto,
con l'attacco migliore, o peggiore, e così via.
Come fare a sapere in che P siamo ?
Si utilizza la figura del palleggiatore. Per cui, a seconda della zona in
cui si trova il palleggiatore ( secondo le 6 zone classiche, che sono
1,6,5,4,3,2 ), si dà il nome alla P.
Le P si dividono ancora in Pb e Pr, che rappresentano la squadra se è in
battuta od in ricezione..
In ogni caso per ovviare a calcoli vari, ho impostato il foglio Inserimento
nel file di Excel con 12 colonne, divise a 2 a 2, e chi utilizzerà
il foglio, dovrà semplicemente spostarsi di colonna in colonna in base a
cosa succede in campo.

Vorrei sapere se è possibile, nel newsgroup, allegare files, oppure se è
meglio inviarli in privato, perchè non vorrei creare problemi a nessuno ...
e magari con il file sottocchio è meglio per chiunque vedere a che punto
sono arrivato ... :D

Grazie ancora.

Carlo Gonella


Ps : preparazione atletica in VB ... bassa ... ma posso recuperare ! :D
cucchiaino
2005-08-15 00:30:58 UTC
Permalink
Carlo Gonella:

[ ]
Post by Carlo Gonella
Vorrei sapere se è possibile, nel newsgroup, allegare files, oppure se è
meglio inviarli in privato, perchè non vorrei creare problemi a nessuno ...
e magari con il file sottocchio è meglio per chiunque vedere a che punto
sono arrivato ... :D
Ciao Carlo.

Non è possibile allegare files al newsgroup, ma ai curiosi si:

kos chiocciola libero punto it

grazie


P.S. Se ti va, posso anche metterlo in rete e postare
qui il link


Ciao.
()-- cucchiaino
Tiziano Marmiroli
2005-08-15 18:02:25 UTC
Permalink
Post by Carlo Gonella
Vorrei sapere se è possibile, nel newsgroup, allegare files, oppure se è
meglio inviarli in privato, perchè non vorrei creare problemi a nessuno ...
e magari con il file sottocchio è meglio per chiunque vedere a che punto
sono arrivato ... :D
Non inviare allegati al newsgroup, grazie. Più che inviarli in privato è
meglio che permetti a chi è interessato di scaricarlo. Puoi, ad esempio,
fare così:
vai su http:/www.sendmefile.com
Clicca su 'Sfoglia', seleziona il file che vuoi condividere quindi
clicca su 'Upload file'. Nella schermata successiva aggiungi una
descrizione ('Add description') quindi clicca su 'Save' e riporta sul
newsgroup il link a quel file (sarà qualcosa tipo
http://www.sendmefile.com/00012345). Il file resterà a disposizione per
12 giorni.
--
Tiziano Marmiroli
Microsoft MVP - Office System
Continua a leggere su narkive:
Loading...