Discussione:
massimo di una curva polinomiale
(troppo vecchio per rispondere)
[pyro]
2008-04-03 10:39:59 UTC
Permalink
ciao a tutti,
spero mi perdoniate per la mia ignoranza nell'uso di excel, ma ho
bisogno di un aiuto.. ho anche provato a cercare nel gruppo ma non ho
trovato nulla.

questo è il quesito:
se da delle coppie di valori (generalmente sono 5 o 6 coppie) ottengo
un grafico a dispersione a cui aggiungo una curva polinomiale
generalmente di ordine 2 o 3, (curva che ha approssimativamente la
forma di una parabola con la concavità verso il basso), c'è un modo
per conoscere per quale coppia di valori X e Y la suddetta curva ha il
suo valore Y massimo? generalmente questo massimo non coincide con
dati su cui si basa il grafico..

spero di essere stato chiaro, grazie in anticipo!
Norman Jones
2008-04-03 11:10:29 UTC
Permalink
Ciao Pyro,

===================
spero mi perdoniate per la mia ignoranza nell'uso di excel, ma ho
bisogno di un aiuto.. ho anche provato a cercare nel gruppo ma non ho
trovato nulla.
===================

Vedi i suggerimenti di Jerry W. Lewis:

Determining the apex of a order 2 polynomial - Jul 25 2007
microsoft.public.excel.charting
http://tinyurl.com/3dc8fc



---
Regards,
Norman
Bruno Campanini
2008-04-03 11:52:43 UTC
Permalink
"[pyro]" <***@gmail.com> wrote in message news:e05b7a46-63ce-420a-a24d-***@m71g2000hse.googlegroups.com...
ciao a tutti,
spero mi perdoniate per la mia ignoranza nell'uso di excel, ma ho
bisogno di un aiuto.. ho anche provato a cercare nel gruppo ma non ho
trovato nulla.

questo è il quesito:
se da delle coppie di valori (generalmente sono 5 o 6 coppie) ottengo
un grafico a dispersione a cui aggiungo una curva polinomiale
generalmente di ordine 2 o 3, (curva che ha approssimativamente la
forma di una parabola con la concavità verso il basso), c'è un modo
per conoscere per quale coppia di valori X e Y la suddetta curva ha il
suo valore Y massimo? generalmente questo massimo non coincide con
dati su cui si basa il grafico..
==================================
Excel non è in grado di determinare analiticamente i valori
massimi e minimi di una funzione; sa solo rappresentarli.
Li puoi determinare tu tramite formule di Excel:

Da un'equazione di 2° grado:
{x -> -(b/(2 a))}

da una di 3° grado:

{x -> (-b - Sqrt[b^2 - 3 a c])/(3 a)}

{x -> (-b + Sqrt[b^2 - 3 a c])/(3 a)}

Quanto asserito non è vero in senso assoluto poiché
occorre determinare le radici della derivata prima della
funzione e con queste verificare l'andamento delle
derivate successive.
Comunque possono convenientemente applicarsi per valori
che già - vedendoli - sai definire minimi o massimi.

Bruno
[pyro]
2008-04-03 13:15:31 UTC
Permalink
grazie per i consigli!
Post by Bruno Campanini
Excel non è in grado di determinare analiticamente i valori
massimi e minimi di una funzione; sa solo rappresentarli.
peccato, ma ci proverò..

ho seguito anche i suggerimenti di Jerry W. Lewis e sto guardando se
riesco a fare qualcosa..
non mi è chiaro che significato abbiano i numeri all'interno della
parentesi graffa nella formula =LINEST(y, x^{1, 2, 3})

thanks, marco
fernando cinquegrani
2008-04-04 06:31:18 UTC
Permalink
"[pyro]" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:e05b7a46-63ce-420a-a24d-***@m71g2000hse.googlegroups.com...
questo è il quesito:
se da delle coppie di valori (generalmente sono 5 o 6 coppie) ottengo
un grafico a dispersione a cui aggiungo una curva polinomiale
generalmente di ordine 2 o 3, (curva che ha approssimativamente la
forma di una parabola con la concavità verso il basso), c'è un modo
per conoscere per quale coppia di valori X e Y la suddetta curva ha il
suo valore Y massimo? generalmente questo massimo non coincide con
dati su cui si basa il grafico..
----
volevo provare a utilizzare il risolutore di excel per
risolvere il tuo problema.
ho quindi impostato i valori in
http://www.prodomosua.eu/zips/maxmin.xls
[non del tutto: gli intervalli con nome x e y
possono/devono diventare dinamici utilizzando
la funzione scarto]
e mi accingevo a cercare il massimo in [ymax]
cambiando la cella [x] alle condizioni
[x]>=min(x)
[x]<=max(x)
[o altre, se ritieni che x possa variare oltre
l'intervallo dei valori dati].
niente da fare: il risolutore di excel devo averlo
disinstallato e l'installazione mi richiede il cd di office.
almeno per una settimana, non se ne parla neppure.
se provi questa strada, fammi sapere i risultati.
.f
fernando cinquegrani
2008-04-04 07:35:02 UTC
Permalink
Post by fernando cinquegrani
ho quindi impostato i valori in
http://www.prodomosua.eu/zips/maxmin.xls
la cella [ordine] devi impostarla manualmente a
un valore tra 2 e 16
.f
[pyro]
2008-04-04 08:09:00 UTC
Permalink
Post by [pyro]
se da delle coppie di valori (generalmente sono 5 o 6 coppie) ottengo
un grafico a dispersione a cui aggiungo una curva polinomiale
generalmente di ordine 2 o 3, (curva che ha approssimativamente la
forma di una parabola con la concavità verso il basso), c'è un modo
per conoscere per quale coppia di valori X e Y la suddetta curva ha il
suo valore Y massimo? generalmente questo massimo non coincide con
dati su cui si basa il grafico..
----
volevo provare a utilizzare il risolutore di excel per
risolvere il tuo problema.
ho quindi impostato i valori inhttp://www.prodomosua.eu/zips/maxmin.xls
[non del tutto: gli intervalli con nome x e y
possono/devono diventare dinamici utilizzando
la funzione scarto]
e mi accingevo a cercare il massimo in [ymax]
cambiando la cella [x] alle condizioni
[x]>=min(x)
[x]<=max(x)
[o altre, se ritieni che x possa variare oltre
l'intervallo dei valori dati].
niente da fare: il risolutore di excel devo averlo
disinstallato e l'installazione mi richiede il cd di office.
almeno per una settimana, non se ne parla neppure.
se provi questa strada, fammi sapere i risultati.
                                            .f
Proverò...... grazie
[pyro]
2008-04-10 07:51:04 UTC
Permalink
Post by [pyro]
se da delle coppie di valori (generalmente sono 5 o 6 coppie) ottengo
un grafico a dispersione a cui aggiungo unacurvapolinomiale
generalmente di ordine 2 o 3, (curvache ha approssimativamente la
forma di una parabola con la concavità verso il basso), c'è un modo
per conoscere per quale coppia di valori X e Y la suddettacurvaha il
suo valore Ymassimo? generalmente questomassimonon coincide con
dati su cui si basa il grafico..
----
volevo provare a utilizzare il risolutore di excel per
risolvere il tuo problema.
ho quindi impostato i valori inhttp://www.prodomosua.eu/zips/maxmin.xls
[non del tutto: gli intervalli con nome x e y
possono/devono diventare dinamici utilizzando
la funzione scarto]
e mi accingevo a cercare ilmassimoin [ymax]
cambiando la cella [x] alle condizioni
[x]>=min(x)
[x]<=max(x)
[o altre, se ritieni che x possa variare oltre
l'intervallo dei valori dati].
niente da fare: il risolutore di excel devo averlo
disinstallato e l'installazione mi richiede il cd di office.
almeno per una settimana, non se ne parla neppure.
se provi questa strada, fammi sapere i risultati.
                                            .f
Proverò...... grazie- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
la soluzione del problema è molto al di là della mia conoscenza del
programma.
sinceramente pensavo fosse una cosa facile, visto che nel grafico con
una linea polinomiale si può visualizzare già l'equazione della linea;
pensavo bisognasse solo applicare una funzione che non riuscivo a
trovare, invece...
personalmente rinuncio.. se per caso fernando riuscirai a risoloverlo
(per tua curiosità personale o per puro gesto d'altruismo) fammi
sapere..

ciao e grazie a tutti!

Continua a leggere su narkive:
Loading...